“Il cammino verso EICMA 2021 è contraddistinto da una grande attesa e da un concreto ottimismo, la nostra manifestazione rappresenta uno degli eventi espositivi più importanti e attrattivi a livello internazionale e giocherà orgogliosamente un ruolo determinante per la ripresa del sistema fieristico milanese e per il Paese”. Queste le parole di Pietro Meda, Presidente di EICMA Spa, società che organizza la centenaria Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo, in programma dal 23 al 28 novembre prossimi nei padiglioni di Fiera Milano a Rho. “EICMA torna dopo un anno di stop forte del rinnovato protagonismo che il mercato della mobilità ha dato alle due ruote e all’industria di riferimento, Milano sarà di nuovo la capitale mondiale di questo settore – ha aggiunto Meda – Il nostro obiettivo è ridare agli espositori e al pubblico ciò che è loro: un grande contenitore di contenitore di passione e di opportunità di sviluppo per le imprese, quest’anno ancora più significativo ed emozionante”.
Con l’edizione 2021, EICMA cambierà pelle e nome. A poco meno di tre mesi dall’apertura della sua 78esima Edizione, in programma dal 23 al 28 novembre prossimi a Rho Fiera Milano, il più importante evento fieristico al mondo dedicato all’industria del ciclo e del motociclo ha presentato il progetto di rebranding che ha portato al battesimo di un logo completamente rinnovato e ad una nuova denominazione. Con un tratto più immediato, evocativo ed internazionale, il nuovo brand riafferma in modo deciso l’identità e la missione dell’esposizione. Rimane il rosso, che rappresenta la centralità della passione per il settore, ed esce dall’interno del simbolo il logotipo EICMA, che diventa protagonista assoluto al suo esterno. Vengono inoltre reinterpretati gli elementi visivi che lo compongono: il cerchio e la forcella. Il primo è immagine della ruota, ma anche del mondo attraverso cui viaggiare, mentre la forcella, che lo contiene e lo controlla, è il tributo alla filiera e all’intera industria, alle componenti, le parti e gli accessori, che diventa anche un’ala che conferisce al logo nuova leggerezza e dinamismo.